Descrizione
Calenzano contro la violenza sulle donne: dal 25 al 29 novembre il Comune organizza tre iniziative rivolte a tutta la cittadinanza. Teatro, letture, fiaccolata: tutti momenti per riflettere insieme e per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.
Si inizia martedì 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Alle ore 17,30 ritrovo in piazza Vittorio Veneto con interventi del sindaco Giuseppe Carovani, della presidente del Consiglio comunale Sandra Vannini, della dirigente scolastica Cinzia Boschetto, della presidente di Sale in Zucca Barbara Zoppi. Partirà quindi una fiaccolata itinerante verso la biblioteca CiviCa (via della Conoscenza) dove, nell’area esterna, si svolgerà un flash mob. La fiaccolata raggiungerà poi il piazzale dell’Istituto comprensivo, in via Mascagni, dove ci saranno letture ed elaborati delle alunne e degli alunni. L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, è organizzata dalla Presidente del Consiglio comunale e dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Sale in Zucca e l’Istituto comprensivo Anna Maria Luisa de’ Medici di Calenzano.
Mercoledì 26 novembre al Teatro Manzoni alle ore 21,15 va in scena “Il nome potete metterlo voi”, a cura dell’associazione culturale Sine Qua Non, spettacolo teatrale scritto e diretto da Mauro Monni, con Susanna Sturlese, Pamela Chiarugi, Valentina Maltagliati, Claudia Mannini. Una voce narrante espone i passaggi della propria vita confrontandosi alle eroine conosciute e sognate grazie alla letteratura. Sogni che, come racconterà la protagonista dello spettacolo, non sempre finiscono bene: il titolo “il nome potete metterlo voi” vuole far riflettere sulla piaga sociale del femminicidio. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria alla mail prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it
La poesia e le parole saranno protagoniste sabato 29 novembre, alle ore 17, alla biblioteca CiviCa: “Mancano Giulia e le altre donne. La poesia furiosa di Alessandra Carnaroli, riflessioni arrabbiate sulla violenza di genere e sulla violenza in genere”. Incontro con l’autrice Alessandra Carnaroli e intervista a cura di Domenico Guarino. Sarà presente l’Associazione Artemisia - Centro antiviolenza. L’ingresso è libero.
A cura di
Contenuti correlati
- Un nuovo fontanello a Settimello
- Stop alla carta d'identità cartacea
- Chiusure e aperture del MuFiS
- Progetto OrientarSI
- Contributo per i soggiorni estivi 2025
- La Giunta incontra. Assemblee pubbliche sul Bilancio di previsione
- Aggiornamento del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune
- Lavori e criticità sulle strade
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 15:53