5 per mille

Cos'è e come funziona

Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 10:25

Cos’è il 5 per mille? 

Il 5 x mille è la quota dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che, sulla dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di destinare a organizzazioni non profit oppure al tuo Comune di residenza per sostenere attività di carattere sociale.

Perchè destinare il 5 per mille al Comune?

In questo modo ci aiuti ad aiutare! Il 5 x mille che verrà raccolto infatti, sarà investito nelle attività sociali che realizziamo a favore della comunità e di chi si trova in una situazione difficile: singoli cittadini, famiglie in difficoltà, anziani, disabili e minori.

Come funziona?

• Per scegliere di dare il 5 x mille al Comune, basta mettere la propria firma sul modello per la dichiarazione dei redditi nello spazio dedicato all’interno del riquadro “attività sociali svolte dal Comune di residenza”.
• Se non firmi quei fondi rimarranno allo Stato. Se firmi per il tuo Comune rimarranno a disposizione della tua comunità.
• Devolvere il 5 x mille è una possibilità che non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Si possono scegliere entrambe.

Scadenze 5 per mille 2025
30 aprile 2025: disponibilità online del Modello 730 precompilato e del Modello Redditi Persone Fisiche.
30 giugno 2025: scadenza per la presentazione cartacea del Modello Redditi Persone Fisiche tramite ufficio postale.
30 settembre 2025: termine per la presentazione telematica del Modello 730 e del Modello Redditi Persone Fisiche.
31 ottobre 2025: termine per la presentazione della scheda per la destinazione del 5 per mille da parte dei contribuenti esonerati.
 
5per1000_2025A Calenzano
Il ricavato del 5 per mille viene destinato totalmente al volontariato solidale raggruppato nel Fondo Unitario e questo consente di integrare al meglio l'intervento istituzionale dell'Assessorato alle Politiche Sociali, aiutando nuclei familiari calenzanesi attraverso sostegni economici, assistenza alimentare, rateizzazione bollette, anticipo caparre per affitti, microcredito per famiglie non bancabili: tutte azioni importantissime che spesso consentono pure di velocizzare l'intervento pubblico 'classico'.
Per ulteriori dettagli e per accedere ai modelli necessari, è possibile consultare il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate: Agenzia delle Entrate.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot