Interventi pubblici finanziati con fondi europei

Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025, 11:29

PROGETTO SPARKLE

sparkle_logo                                        IT Cofinanziato dall'Unione europea_PANTONE

SPARKLE: Sustainable Planning and Resilience Knowledge Learning Environment è un progetto pionieristico di sviluppo delle capacità che fornirà a oltre 600 autorità locali e regionali (LRA) le competenze, gli strumenti, il supporto e l'ispirazione di cui hanno bisogno per sviluppare e attuare con successo la loro transizione verso l'energia pulita.

VAI ALLA SCHEDA DEL PROGETTO


PROGETTO HuMUS – Healthy Municipal Soils

Programma HORIZON EUROPE 2021 – 2027

loghi1 loghi2

Il Grant Agreement n. 101091050 — HuMUS — HORIZON-MISS-2021- SOIL-02 - l'Agenzia Esecutiva per la Ricerca Europea (European Research Executive Agency - REA), in base ai poteri conferiti dalla Commissione Europea, ha approvato il progetto HuMUS - Healthy Municipals Soils - di cui Anci Toscana è coordinatore.

Il progetto HuMUS finanziato dall’UE, prevede il coinvolgimento di comuni e regioni europee per proteggere e ripristinare la salute del suolo, svolgendo un ruolo fondamentale per la Missione Europea per il Suolo (Mission Soil).

Il Comune di Calenzano è stato scelto da ANCI Toscana come uno dei casi pilota italiani, per sperimentare sul proprio territorio un percorso partecipativo in materia di salute del suolo, finalizzato alla realizzazione di un accordo di gestione territoriale con diversi attori locali.

VAI ALLA SCHEDA DEL PROGETTO


Screenshot-2024-01-09-alle-13.58.36-1024x180

"FuCIn: Future Citizens Involved Throught European Green Deal Challenge

A Great Fabric Of Our Citizenship" preparato nell'ambito di Erasmus+ KA220 dove il Consiglio Nazionale delle Ricerche è il principale richiedente.
Il 22 novembre 2023 Il progetto Fucin prende vita in Italia. Comuni e studenti si incontrano per presentarsi e progettare il loro percorso condiviso.
Il 12 dicembre 2023 gli studenti dell'Istituto Marco Polo hanno effettuato la loro prima visita al Comune di Calenzano. Durante questo primo incontro tecnico gli studenti si sono interfacciati con i vari uffici del comune di Calenzano con l'obiettivo di ridurre le distanze e attivare un dialogo tra i giovani cittadini e l'amministrazione . Lo scambio reciproco tra studenti e Comune, attraverso incontri faccia a faccia, aumenterà la consapevolezza della sensibilità degli studenti aiutandoli a comprendere le dinamiche che ruotano attorno alla loro amministrazione su specifiche tematiche legate all'ambiente (come le ragioni e le sfide per l'implementazione di una politica, l'impatto sul territorio, la legislazione, le procedure burocratiche) aumentando il loro valore comune e l'impegno civico. Inoltre, queste attività di scambio (WP2) porteranno alla selezione di politiche verdi implementate sul territorio come casi di studio da esplorare attraverso lezioni innovative che si concentrano su tematiche legate al cambiamento climatico, al Green New Deal e alle STEAM (WP3 e WP4). Dopo la visita al comune di Calenzano, gli studenti hanno visitato alcuni laboratori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in qualità di partner del progetto con l'obiettivo di supportare e diffondere agli studenti i temi del Green New Deal . Urbanizzazione, clima e meteo, forestazione sono i temi affrontati.


Regione Toscana e Unione Europea erogano contributi per la misura "Nidi gratis"

Anche per l’anno educativo 2024-2025, la Regione Toscana e l’Unione Europea erogano contributi alle famiglie toscane con ISEE del nucleo familiare inferiore a € 35.000 per la frequenza dei servizi all’infanzia presenti sul territorio toscano. La misura “Nidi gratis” è finanziata dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate alla priorità 3 "Inclusione sociale" e rientra nel progetto Giovanisì, il progetto della Regione per l'autonomia dei giovani.
Nel comune di Calenzano sono presenti un nido comunale, tre nidi privati accreditati e un servizio all’infanzia in contesto domiciliare accreditato.
Per la frequenza di tali servizi per l’anno educativo 2024-2025 sul territorio di Calenzano, la Regione Toscana e l’Unione Europea hanno assegnato risorse pari a € 457.373,14

loghixnidi

Regione Toscana e Unione Europea contribuiscono a finanziare il nido "Il Trenino"

Anche per l’anno educativo 2024-2025, la Regione Toscana e l’Unione Europea contribuiscono a finanziare l’asilo nido comunale Il Trenino attraverso il Progetto Nidi di Qualità, con risorse pari a € 41.943,75, assegnate al Comune di Calenzano con Decreto Regionale n. 14669/2024.

loghi_ok

Nuovi arredi scolastici

L'acquisto dei nuovi arredi è stato finanziato con Risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in collaborazione con il MIUR.

Il Comune di Calenzano, in seguito all'emergenza sanitaria da Covid-19, ha acquistato per tutte le scuole primarie e per la scuola secondaria di primo grado del territorio, dei nuovi arredi: armadi portazaino, posizionati nei corridoi per permettere a tutti gli alunni di riporre i propri oggetti personali in sicurezza fuori dalle aule, e alcune sedie collaborative per permettere la creazione eventuale di piccoli gruppi di alunni separati dal gruppo sezione.

In particolare, sono stati acquistati 171 casellari portazaino a nove vani e 72 sedie collaborative; gli arredi sono stati posizionati nella scuola secondaria di primo grado e nelle scuole primarie "A. Frank", "Don Milani" e "C. Marchesi". L'acquisto di tali arredi è stato finanziato con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in collaborazione con il MIUR.

Le risorse del FESR destinate all'acquisto degli arredi sono pari a 89.999,10 €.


Riqualificazione delle piste per mobilità ciclabile 

Il Comune di Calenzano è  beneficiario di un co-finanziamento, del Programma operativo regionale (Por) Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, con il quale verrà attuata la riqualificazione della piste per mobilità ciclabile 
L'intervento è finalizzato allo sviluppo e alla diffusione della mobilità alternativa in ambito urbano ovvero al miglioramento del collegamento tra più ambiti urbani di interesse strategico, mediante una rete di viabilità ciclabile che, organicamente alla rete infrastrutturale esistente, consenta la connessione tra aree di interesse locale e zone di interesse ambientale, paesaggistico e culturale.

1. Progetto per riqualificare la pista ciclabile lungo via di Pratignone di collegamento tra la stazione ferroviaria di Pratignone ed il comune di Campi Bisenzio oltre che con la futura "Ciclovia del Sole Verona-Firenze" in corso di realizzazione. CUP ARTEA: 15892.31102017.120000013

  • Costo totale dell'intervento: 141.900,00 €
  • Contributo concesso: 113.200,00 €.

2. Progetto per riqualificare la pista ciclabile in via di Prato di collegamento tra la stazione ferroviaria di Pratignone e l' area sportiva della "Fogliaia". CUP ARTEA 15892.31102017.120000002 

  • Costo totale dell'intervento: 590.000,00 €
  • Contributo concesso: 470.000,00 €

3. Progetto per riqualificare la pista ciclabile in via Via del Lavoro.  CUP ARTEA: 15892.31102017.120000010

  • Costo totale dell'intervento: 141.900,00  €
  • Contributo concesso: 113.200,00 €

4. Progetto per riqualificare la pista ciclabile in via dei Tigli. CUP ARTEA: 15892.31102017.120000012

  • Costo totale dell'intervento: 180.000,00 €
  • Contributo concesso: 143.080,00 €

5. Progetto per riqualificare la pista ciclabile nel Centro Cittadino. CUP ARTEA: 15892.31102017.120000011

  • Costo totale dell'intervento: 260.000,00 €
  • Contributo concesso:  206.872,00 €

Politiche di efficientamento energetico

Il Comune di Calenzano al fine di sviluppare le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici ha partecipato al Bando Regionale, approvato con la D.D. n. 10360 del 14/07/2017, con il progetto che prevede l’allacciamento alla rete di teleriscaldamento, esistente nel territorio del Comune di Calenzano, del complesso scolastico “Risorgimento”, costituito dalla Scuola “Gianni Rodari” e dall’asilo nido “Il trenino”.

L’intervento ha consentito di sostituire l’attuale centrale termica alimentata a gas metano provvedendo ad effettuare un up-grade del sistema di telegestione per renderlo compatibile al nuovo impianto. Sono state effettuate inoltre, le sostituzioni dei pannelli radianti a soffitto, utilizzati come terminali emissivi in alcune zone della scuola “Rodari”, con nuovi pannelli aventi una migliore affidabilità garantendo un incremento delle performance. 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot