Salta al contenuto principale

Allerta meteo codice arancio

Oggi e domani allerta arancio per rischio idrogeologico. Allerta gialla per rischio idraulico e temporali

Data :

24 novembre 2025

Allerta meteo codice arancio
Municipium

Descrizione

La Protezione civile regionale ha emesso un'allerta di codice ARANCIO per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore valido per oggi, lunedì 24 novembre, e domani, martedì 25 novembre; per oggi e domani emessa anche allerta di codice GIALLO per rischio idraulico del reticolo principale e per temporali forti. 

Il Parco del Neto sarà chiuso.

Si raccomanda, in caso di allerta ARANCIONE, di prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d'acqua (ponti)e delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica), evitare i guadi. Non sostare nelle zone circostanti gli alvei dei corsi d'acqua, stare lontani dagli argini. Mettersi in viaggio in auto o moto solo se necessario, procedendo a velocità ridotta e prestando comunque la massima attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti in strada in particolare nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d'acqua o altri tratti soggetti ad allagamento. Non attraversare con l'auto zone allagate. Non sostare in cantine e nei locali seminterrati potenzialmente allagabili.

Per tutti i consigli sui comportamenti da seguire: https://www.regione.toscana.it/-/rischio-idrogeologico-idraulico

Si ricordano nel dettaglio i rischi:

- idrogeologico:  comprende il verificarsi di frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia, colate di fango, ecc., che possono creare condizioni di pericolo per strade, ferrovie e anche abitazioni. Comprende anche i fenomeni di allagamento causati da corsi d'acqua minori quali canali di bonifica e torrenti che spesso possono avere delle piene improvvise.
- idraulico:
comprende il verificarsi allagamenti e alluvioni causati dai corsi d'acqua principali più importanti. Generalmente questi corsi d'acqua impiegano qualche ora per generare delle piene, quindi con un certo grado di prevedibilità. 
-  temporali forti:
comprende fenomeni di pioggia in genere molto improvvisi, localizzati e violenti, generalmente associati a danni dovuti a violente raffiche di vento (o delle trombe d'aria),a grandinate di grandi dimensioni e a un numero elevato di fulmini. I temporali seppur circoscritti sono molto più difficili da prevedere rispetto ad altri fenomeni, l'allerta solitamente riguarderà diverse zone ma i temporali si svilupperanno solo su alcune di queste. Nel caso dei temporali, considerata la loro manifestazione improvvisa, è ancora più importante seguire semplici norme di auto-protezione e tenersi aggiornati sull'evoluzione degli per scongiurare situazioni di pericolo.

Previsioni: Un'intensa perturbazione atlantica porta piogge diffuse e rovesci.
PIOGGIA: oggi, lunedì, precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o locale temporale, più frequenti sulle zone centro-settentrionali. Tra la sera di oggi e la notte di domani, martedì, fenomeni più sparsi. Cumulati medi attesi fino alla mattina di domani: sulle zone di nord ovest e appenniniche 40-50 mm (30-40 mm sulla Lunigiana), 30-40 mm sulle restanti aree eccetto che per la costa grossetana e l'Arcipelago meridionale (15-20 mm). Massimi fino a 70-80 mm sulle province di Lucca, Pistoia, Prato, Firenze (soprattutto le aree appenniniche), alto livornese e alto Pisano. Altrove massimi fino a 50-60 mm, localmente superiori sull'aretino. Intensità orarie massime fino a 20-30 mm/h.
TEMPORALI: oggi possibilità di locali temporali. Nella prima parte di domani, martedì, locali temporali sulle zone meridionali della regione.

 Qui l'aggiornamento meteo.

 

Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 14:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot