Alla scoperta del Cammino di San Jacopo

Il 18 maggio escursione guidata da Firenze Castello a Calenzano

Data :

3 maggio 2025

Alla scoperta del Cammino di San Jacopo
Municipium

Descrizione

Un assaggio lungo tredici chilometri, da Castello a Calenzano, del Cammino di San Jacopo, l’itinerario jacopeo che, sulla direttrice dell’antica via Cassia, unisce Firenze a Livorno. Domenica 18 maggio, con partenza alle ore 9 dalla stazione FS di Castello, i comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano promuovono una camminata guidata alla scoperta dei luoghi di maggior interesse toccati dal cammino sui rispettivi territori, con sei soste nei punti più significativi che saranno presentati da esperti. I partecipanti si muoveranno in piccoli gruppi scaglionati, così da godere al meglio l’esperienza.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione compilando il modulo online all’indirizzo https://bit.ly/4iF2LlO. Per informazioni è possibile rivolgersi al 3317561566.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Pro Loco Sesto Fiorentino, Associazione Turistica Calenzano, CAI Sesto Fiorentino, La Racchetta Sesto Fiorentino, Museo del Figurino Storico e Associazione Antico Borgo di Querceto.

Il Cammino di San Jacopo in Toscana unisce Firenze, Prato, Pistoia, Pescia, Lucca, Pisa e Livorno. Il percorso, definito dopo approfonditi studi, segue per la prima parte la direttrice della via Cassia, da Firenze a Lucca, per poi raggiungere Pisa e Livorno lungo la via Aemilia Scauri romana. Il cammino attraversa Sesto e Calenzano nella sua prima tappa, toccando Quinto, Doccia, Querceto, Settimello, la Pieve di San Donato, il Castello di Calenzano e Travalle per poi proseguire verso Prato.

Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2025, 14:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot