Accesso documentale
( L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza. urn:nir:stato:legge:1990-08-07;241~art22 )

In assenza controinteressati è possibile chiedere verbalmente l'accesso ai documenti presso l'ufficio competente. Se invece sono presenti controinteressati occorre presentare una domanda formale utilizzando la specifica modulistica.

In Comune di Calenzano…

Le domande di accesso documentale presentate in formato cartaceo si consegnano presso lo Sportello del Cittadino che provvederà a trasmetterle  all'ufficio competente. 

L'accesso agli atti riguardanti atti normativi, deliberazioni e determinazioni, le copie dei documenti pubblicati o affissi all'albo o sul sito internet istituzionale sono normalmente accolte immediatamente.

Per le modalità di accesso documentale alle pratiche edilizie clicca qui

Per le modalità di accesso documentale agli atti della Polizia Municipale clicca qui

 

Iter

Il procedimento può essere sospeso per un massimo di 10 giorni quando ci sono controinteressati. In questo caso, la Pubblica Amministrazione che ha ricevuto la domanda di accesso agli atti è tenuta a dare comunicazione ai controinteressati, inviando una copia della stessa. Entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare motivata opposizione alla domanda d'accesso. Decorso tale termine, la Pubblica Amministrazione decide in merito alla domanda.

Il procedimento può essere differito, per esempio quando i documenti chiesti fanno parte di un procedimento non ancora concluso.

Se la domanda di accesso agli atti è incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, dà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.

L'accoglimento della domanda di accesso contiene l'indicazione dell'ufficio, completa della sede, presso cui rivolgersi e un periodo di tempo non inferiore a 15 giorni per prendere visione dei documenti o estrarne copia.

Il responsabile dell'ufficio valuta se la domanda è ammissibile: se la risposta è positiva il cittadino può visionare e ottenere copia dei documenti. L'accesso può essere negato quando i dati e le informazioni contenute nell'atto riguardano la riservatezza o la vita privata delle persone oppure quando la motivazione non è ritenuta valida.

Durata massima del procedimento amministrativo
30 giorni
Pagamenti
Diritti di segreteria o istruttoria (costo di riproduzione variabile per copia conforme all'originale) 1,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria (accesso agli atti in forma digitale con indicazione degli estremi dell'atto e/o della pratica edilzia, per ogni pratica richiesta) 25,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria (accesso agli atti in forma digitale con ricerca presso l'archivio di deposito degli estremi dell'atto e/o della pratica edilizia, per ogni pratica richiesta) 50,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria (pratiche edilizie: per ogni fotocopia in A4 in b/n) 0,15 €
Diritti di segreteria o istruttoria (pratiche edilizie: per ogni fotocopia in A4 a colori) 0,50 €
Diritti di segreteria o istruttoria (pratiche edilizie: per ogni fotocopia in A3 in b/n) 0,25 €
Marca da bollo (in caso di richiesta di copia conforme all'originale) 16,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria (pratiche edilizie: per ogni fotocopia in A3 a colori) 1,00 €

Moduli da compilare e documenti da allegare
Domanda di accesso ai documenti amministrativi
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante il titolo dichiarato
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 28/03/2023 16:41.15