Progetto del Parco delle Carpugnane

Un parco urbano contemporaneo, inserito nel tessuto urbano, pensato per collegarsi alla città e per soddisfare bisogni sociali ed imperativi ambientali.
1. Il parco come funzione "strutturale" all'interno dello spazio fisico della città per riequilibrare, ricucire, riqualificare il tessuto urbano tramite l'organizzazione dell'accessibilità, della permeabilità con le aree circostanti, del collegamento con le aree verdi limitrofe
2. Il parco come ecosistema autoregolantesi, per svolgere una funzione ecologica all'interno della città tramite la salvaguardia e/ o la ricostruzione della fertilità del suolo, l'innesco di processi di autoriproduzione dell'impianto vegetazionale, di autoregolamentazione dei cicli idrici come riserva di acqua ad uso plurimo-molteplice (ricarica della falda, controllo delle piene, uso irriguo, ecc.) e di implementazione dell’area naturalistica all’interno della cassa di laminazione
3. Il parco ricreativo per essere facilmente accessibile attraverso una rete di collegamenti ciclabili-pedonali connessa al sistema della percorribilità ciclo-pedonale esterna al parco e alla rete del trasporto pubblico
4. Il parco luogo "vivo", per avere una funzione sociale, a forte intensità d'uso, e favorire funzioni che attivino una aggregazione/partecipazione sociale e un presidio costante, ma anche per soddisfare esigenze di riposo, di relax, di stimolo culturale tramite aree ricreative, sportive e attrezzature “leggere”, quale garanzia di non-degrado e di coinvolgimento attivo dei cittadini.

Per approfondire clicca qui