Regione Toscana e Unione Europea contribuiscono a finanziare il nido Il Trenino
Anche per l’anno educativo 2022/2023 la Regione Toscana e l’Unione Europea, con risorse FSC e FSE, contribuiscono a finanziare il nido comunale Il Trenino, con € 30.033,64 assegnati al Comune di Calenzano con il Decreto n. 21079 del 25/10/2022.
Nuovi arredi scolastici
L'acquisto dei nuovi arredi è stato finanziato con Risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in collaborazione con il MIUR.
Il Comune di Calenzano, in seguito all'emergenza sanitaria da Covid-19, ha acquistato per tutte le scuole primarie e per la scuola secondaria di primo grado del territorio, dei nuovi arredi: armadi portazaino, posizionati nei corridoi per permettere a tutti gli alunni di riporre i propri oggetti personali in sicurezza fuori dalle aule, e alcune sedie collaborative per permettere la creazione eventuale di piccoli gruppi di alunni separati dal gruppo sezione.
In particolare, sono stati acquistati 171 casellari portazaino a nove vani e 72 sedie collaborative; gli arredi sono stati posizionati nella scuola secondaria di primo grado e nelle scuole primarie "A. Frank", "Don Milani" e "C. Marchesi". L'acquisto di tali arredi è stato finanziato con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in collaborazione con il MIUR.
Le risorse del FESR destinate all'acquisto degli arredi sono pari a € 89.999,10
Riqualificazione della pista per mobilità ciclabile in via Pratignone

Il Comune di Calenzano è beneficiario di un co-finanziamento, del Programma operativo regionale (Por) Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, con il quale verrà attuata la riqualificazione della pista per mobilità ciclabile in via Pratignone.
L'intervento è finalizzato allo sviluppo e alla diffusione della mobilità alternativa in ambito urbano ovvero al miglioramento del collegamento tra più ambiti urbani di interesse strategico, mediante una rete di viabilità ciclabile che, organicamente alla rete infrastrutturale esistente, consenta la connessione tra aree di interesse locale e zone di interesse ambientale, paesaggistico e culturale.
Il progetto risponde alla necessità di riqualificare la pista ciclabile lungo via di Pratignone di collegamento tra la stazione ferroviaria di Pratignone ed il comune di Campi Bisenzio oltre che con la futura "Ciclovia del Sole Verona-Firenze" in corso di realizzazione.
Costo totale dell'intervento: € 142.000,00. Contributo concesso: € 113.200,00
Politiche di efficientamento energetico
Il Comune di Calenzano al fine di sviluppare le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici ha partecipato al Bando Regionale, approvato con la D.D. n. 10360 del 14/07/2017, con il progetto che prevede l’allacciamento alla rete di teleriscaldamento, esistente nel territorio del Comune di Calenzano, del complesso scolastico “Risorgimento”, costituito dalla Scuola “Gianni Rodari” e dall’asilo nido “Il trenino”.
L’intervento ha consentito di sostituire l’attuale centrale termica alimentata a gas metano provvedendo ad effettuare un up-grade del sistema di telegestione per renderlo compatibile al nuovo impianto. Sono state effettuate inoltre, le sostituzioni dei pannelli radianti a soffitto, utilizzati come terminali emissivi in alcune zone della scuola “Rodari”, con nuovi pannelli aventi una migliore affidabilità garantendo un incremento delle performance.
- Lavori di efficientamento energetico del complesso scolastico in Via Risorgimento/Mazzini
- Lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica della scuola elementare Anna Frank
- Lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica del plesso scolastico Malaguzzi e Marchesi poste in località Carraia