Alle porte di Firenze, Calenzano conserva ancora, accanto all'area industriale più grande della Toscana, le tracce del suo passato in un paesaggio pedecollinare e collinare stretto tra le pendici brulle della Calvana e i contrafforti boscosi di Monte Morello.
Un paesaggio ricco di boschi ed oliveti, punteggiato da insediamenti sparsi tra cui spiccano scenograficamente ville storiche, antiche pievi, arcigni castelli, torri medievali e rinascimentali.
Un patrimonio di bellezze naturali, di elementi storici e di tradizioni che richiama un gran numero di visitatori.
Anche gli ottimi servizi offerti (strutture ricettive, ristoranti, centri commerciali, impianti sportivi, parchi urbani) offrono le più svariate possibilità e rendono Calenzano una meta appetibile ed anche un'ottima base di soggiorno per visitare la vicina città di Firenze.
Calenzano - Città Metropolitana di Firenze - Regione Toscana
Stemma
Il decreto del Presidente della Repubblica del 3 febbraio 1998 attribuisce al Comune di Calenzano il seguente stemma:
"di rosso, al leone d'oro, attraversato dalla banda abbassata e diminuita, di azzurro, accompagnato nel canton destro del capo dal giglio sbocciato, a guisa del giglio di Firenze, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune".
Il leone ricorda il dominio che qui ebbe la potente famiglia dei conti Guidi; il giglio rammenta l'arme di Firenze a cui successivamente Calenzano fu soggetta.
L’uso del logo del Comune dovrà sempre essere autorizzato. Leggi
Statuto
Approvato dal Consiglio comunale con la deliberazione n. 25 del 19/02/2001 e successive modifiche e integrazioni scarica
Territorio
- Coordinate geografiche: 43.865357474950706, 11.167417466640472
- Confini: nord: Barberino di Mugello, San Piero a Sieve, Vaglia - est: Sesto Fiorentino - sud: Campi Bisenzio - ovest: Prato, Vaiano
- Distanze: da Firenze 14 Km - da Prato 6 Km
- Superficie totale: 76,87 Kmq
- Situazione altimetrica: Altitudine sul livello del mare Minima 108 m. - Massima 934 m.
- Vette più alte: Monte Maggiore della Calvana (918 m.) - Poggio all'Aia di Monte Morello (934 m.)
- Zona viabile più elevata: Passo delle Croci (427 m.)
- Classificazione zona climatica "D"
Popolazione
- Nome abitanti: Calenzanesi
- Residenti al 31/12/2019: 18.151
Dati fiscali e contabili
-
Sede legale Comune di Calenzano Piazza Vittorio Veneto 12 - 50041 Calenzano Firenze
-
Telefono 055 88331
-
Fax 055 8833232
-
Posta elettronica certificata: calenzano.protocollo@postacert.toscana.it (da utilizzare solo da possessori di caselle di posta certificata)
-
Codice Fiscale/Partita Iva 01007550484
-
Codice Istat 048005
-
Codice Catastale B406
-
Tesoreria Comunale: dal 01/01/2022 presso Unicredit - Codice IBAN IT 15 E 02008 37761 000106294008. Per l'elenco aggiornato delle filiali consultare il sito di Unicredit
-
Conto Corrente Banca d'Italia - Numero contabilità speciale: 66872 Codice IBAN IT 78 K 01000 03245 311300066872
-
Conto Corrente Postale 170506 intestato a Comune di Calenzano - servizio di Tesoreria
- Conto Corrente Postale per infrazioni al codice della strada 2619018 intestato a Comune di Calenzano - Polizia Municipale