
I documenti conservati negli archivi di Stato e negli archivi storici di ogni altro ente pubblico o pubblica amministrazione sono liberamente consultabili (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 122, com. 1).
Fanno eccezione:
- i documenti di politica estera o interna dello Stato su cui il Ministero dell'Interno ha emesso un provvedimento di riservatezza. Questi documenti diventano consultabili dopo 50 anni
- i documenti che contengono dati sensibili e dati giudiziari, i quali diventano consultabili dopo 40 anni
- i documenti che contengono dati sulla salute, la vita sessuale e situazioni particolarmente riservate, i quali diventano consultabili dopo 70 anni.
Solo il Ministero dell'Interno può autorizzare la consultazione di questi documenti per scopi storici (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 123).
Lo Stato, le regioni e ciascun altro ente pubblico possono inoltre disciplinare e regolare la consultazione per scopi storici dei propri archivi correnti e di deposito (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 124).
Chi accede agli archivi e ai documenti deve osservare il Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196, all. 2.
In Comune di Calenzano…
Archivio Storico
-
Sede e contatti: l'Archivio storico ha sede in via della Conoscenza. Per l'accesso e informazioni contattare CiviCa - Biblioteca di Calenzano
-
Consultazione dei documenti: La consultazione dei documenti presenti nell'Archivio storico di Calenzano, per motivi di studio o personali, deve essere autorizzata dal responsabile dell'Archivio utilizzando l’apposita modulistica.
L'archivio storico comunale si suddivide in archivio preunitario e post-unitario e comprende la documentazione riferita alle attività amministrative condotte a vantaggio del territorio del Comune di Calenzano a partire dal XV secolo. Per la consultazione sono disponibili:
- l'inventario preunitario (1411-1865)
- l'inventario post-unitario (1865 -1938)
- l'inventario post-unitario (1939 -1960) disponibile solamente in versione cartacea presso la Biblioteca CiviCa