
I Comuni possono stipulare convenzioni o accordi di collaborazione per la gestione delle colonie feline, d'intesa con le ASL competenti per il territorio, con privati e associazioni senza scopo di lucro che ne facciano domanda.
Chi si occupa di una colonia felina deve, nel rispetto dei regolamenti comunali:
- provvedere all’alimentazione ed alla cura degli animali
- garantire la pulizia ed il decoro delle aree adibite alle attività necessarie alla tutela delle colonie.
In Comune di Calenzano…
Le leggi di tutela degli animali che vivono in stato di libertà stabiliscono norme precise in materia di colonie feline. In tal senso anche il regolamento comunale prevede che le colonie feline debbano essere censite ed assegnato un numero identificativo ed un "responsabile", che poi è la gattaia (o il gattaio) che se ne occupa. Nel luogo abitualmente frequentato dagli animali viene collocata un'apposita cartellonistica di segnalazione.
Per ottenere il riconoscimento della colonia è necessario presentare domanda al Comune utilizzando il modulo specifico.
Le persone che si occupano a titolo di volontariato della cura delle colonie di gatti censite devono ottenere il riconoscimento formale di gattaia (o gattaio). In tal senso deve essere presentata richiesta utilizzando il modulo specifico. Alla richiesta deve essere allegata una foto tessera.
Alla gattaia (gattaio) viene rilasciato un tesserino di riconoscimento che autorizza l’attività all’interno della colonia felina e nei rapporti con l’Azienda Sanitaria Locale e con i veterinari incaricati per le sterilizzazioni dei gatti.