Risultati elettorali delle elezioni Politiche 2022
Per cosa si vota - Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Quando si vota - Domenica 25 SETTEMBRE 2022 dalle ore 7 alle ore 23
Chi vota - I cittadini italiani di 18 anni compiuti entro la data delle elezioni che siano in possesso del diritto di voto.
Dove si vota - Presso il proprio Comune di residenza, nella sezione elettorale che è indicata sulla facciata della tessera elettorale.
Come si vota - Per votare è necessario presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento (vedi approfondimento). Per l'accesso ai seggi è fortemente consigliato indossare la mascherina.
Ulteriori informazioni
- Ufficio elettorale del Comune di Calenzano - Responsabile Elettorale: dott. Alessandro Landi - P.zza Gramsci, 11 - Tel. 055 8833219 - Fax 055 8833232
- Prefettura di Firenze
- Sito del Ministero dell'Interno
Approfondimenti
Si vota con un’unica scheda elettorale per la Camera e un’unica scheda per il Senato. Per quanto riguarda il collegio uninominale maggioritario, sotto il nome e il cognome di ogni candidato alla carica di deputato o di senatore vengono indicate le liste a lui collegate. Su ognuna delle due schede l’elettore indica la sua preferenza sia per la parte proporzionale che per quella maggioritaria.
I simboli delle liste collegate al candidato nel collegio uninominale (maggioritario) sono indicate sotto il suo nome e cognome. Vicino ad ogni simbolo sono indicati invece i nomi e i cognomi dei candidati nella piccola lista bloccata nel collegio plurinominale (proporzionale). I nomi del listino non possono essere meno di 2 e più di 4. Essendo l’elenco bloccato i candidati vengono eventualmente eletti nell’ordine.
L’elettore può esprimere il proprio voto in due modi:
- tracciando un segno sul simbolo della lista (in questo modo la preferenza si trasferisce anche al candidato nel collegio uninominale sostenuto dalla lista votata);
- tracciando un segno sul nome del candidato nel collegio uninominale. In questo secondo caso il voto si trasferisce anche alla lista se il candidato è sostenuto da una sola lista. Se invece il candidato è sostenuto da una coalizione il voto viene distribuito tra le liste che lo sostengono proporzionalmente ai risultati in quella circoscrizione. In questo caso si parla di voto disperso.
Ovviamente il voto è valido anche se l’elettore decide di tracciare due segni, uno sul nome del candidato e una sulla lista o una delle liste a suo sostegno, e in questo caso il voto viene attribuito alla singola lista e al candidato nel collegio uninominale.
Si tratta di voto nullo quando l’elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nome del candidato nel collegio uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista il cui candidato non è collegato. Non è possibile quindi il voto disgiunto.
Ai nuovi iscritti è stata inviata una lettera con le istruzioni per il ritiro della tessera elettorale.
Chi, nei giorni precedenti le votazioni, ha smarrito o deteriorato la vecchia tessera, oppure ha esaurito gli spazi può richiederla, presso lo Sportello del Cittadino, ingresso da Piazza Vittorio Veneto 11, dal lunedì al venerdì ore 8,30-13, martedì e giovedì anche ore 15-18, venerdì 23 e sabato 24 settembre orario continuato ore 8,30-18, domenica 25 settembre orario continuato ore 7-23.
La tessera elettorale può essere ritirata anche da un delegato che dovrà presentare il proprio documento d'identità, la delega e la fotocopia del documento d'identità del titolare della tessera.
Chi si trova temporaneamente all'estero, per un periodo di almeno 3 mesi, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, può fare domanda al Comune di residenza di poter votare, per corrispondenza, dove si trova per elezioni politiche del 25 settembre 2022. MODULO DI DOMANDA
La domanda redatta su apposito modello e accompagnata da copia del documento di identità, dovrà pervenire entro il 24/08/2022 tramite:
- posta cartacea all'indirizzo: Ufficio elettorale Comune di Calenzano, piazza Vittorio Veneto 12 50041 Calenzano (FI)
- posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: calenzano.protocollo@postacert.toscana.it
- posta elettronica non certificata all'indirizzo: sportellodelcittadino@comune.calenzano.fi.it
- a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
Da martedì 16 agosto a lunedì 5 settembre 2022 possono richiedere l'ammissione al voto presso il proprio domicilio:
-
gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano sia impossibile anche ricorrendo al servizio di trasporto per elettori non deambulanti;
-
gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
In questi casi deve essere presentata all'Ufficio elettorale una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione, indicando l'indirizzo e un recapito telefonico e allegando la copia della tessera elettorale e la certificazione medica della ASL.
Per richiedere la visita domiciliare al fine di ottenere la certificazione si può contattare la ASL di Sesto Fiorentino al numero telefonico 055 6930205 o 055 6930484 dal lunedì al venerdì con orario 9:00/12:00.
Tale istanza può essere presentata on line accedendo allo sportello telematico con le proprie credenziali (Spid o Cns) seguendo il link indicato nella sottostante sezione Servizi.
N.B.: la predetta domanda di ammissione al voto domiciliare deve necessariamente essere effettuata per ogni consultazione, dunque anche chi ha richiesto il voto a domicilio in occasione di precedenti consultazioni (compreso il referendum del 12 giugno), qualora interessato ad esprimere il proprio voto presso il suo domicilio, deve ripetere l'istanza.
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19, che non possono lasciare l'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto a domicilio per la consultazione elettorale del 25 settembre 2022.
A tal fine tra il 15 e il 20 settembre l'elettore deve far pervenire al sindaco del Comune di residenza, con modalità anche telematiche, i seguenti documenti:
- una dichiarazione in cui si attesti la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio, indicando con precisione l'indirizzo completo del domicilio stesso;
- un certificato rilasciato in data non anteriore al 11 settembre 2022 dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda Sanitaria Locale. Solo nel caso in cui la persona si trovi in isolamento fiduciario il certificato dell'ASL può essere sostituito da quello rilasciato dal medico curante in data non anteriore al 11 settembre 2022.
Tale istanza può essere presentata on line accedendo allo sportello telematico con le proprie credenziali (Spid o Cns) seguendo il link indicato nella sottostante sezione Servizi.
Successivamente l'elettore sarà aggiunto alla lista del seggio dedicato alla raccolta del voto domiciliare per covid (quest'anno organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino).
Per gli elettori impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) è possibile farsi assistere da un altro elettore, previa annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale che varrà in occasione di ogni tipo di consultazione.
Per ottenere questa annotazione l'elettore deve presentare al Comune un'apposita richiesta corredata dalla prescritta certificazione sanitaria che attesti che la condizione fisica dell'interessato non gli consente di esercitare autonomamente il diritto di voto.
Con questa richiesta l'Ufficio elettorale appone sulla tessera elettorale un timbro che consente in via permanente all'elettore l'esercizio del diritto di voto con l'assistenza di una persona di fiducia.
Per richiedere il certificato sanitario l'elettore deve rivolgersi al distretto Asl, munito di un documento di identità personale e della tessera elettorale, presso gli ambulatori dedicati cui potranno accedere i cittadini dei Comuni della Zona Nord Ovest (Sesto F.no, Scandicci, Signa, Lastra a Signa, Campi B, Calenzano, Fiesole, Vaglia):
Periodo dal 20 agosto al 23 settembre
- Campi Bisenzio Via Rossini 2/O, Stanza n 4 piano terra - martedì 16 e 23 agosto, sab 27 agosto, sabato 3 e martedì 13 settembre orario 11.45-12.30;
- Sesto F.no, Via Gramsci 561, piano primo, Stanza 2 - lunedì 22 e 29 agosto, giovedì 25 agosto e giovedì 1 settembre, lunedì 5 e giovedì 8, 15 e 22 settembre ore 10:30-11:30;
- Scandicci Via Vivaldi, piano terra, Stanza 14 - mercoledì 31 agosto, mercoledì 7 - 14 e 21 settembre, giovedì 22 settembre ore 09:00-10:40 - venerdì 23 settembre ore 10:00-12:00;
- Lastra a Signa Via Livornese 277, piano primo, Stanza 34 - piano terra Stanza 44 - martedì 23 e venerdì 26 agosto - venerdì 2, 9, 16 e 23 settembre ore 9 alle 10:40;
- Calenzano - Via Gramsci 12 - Stanza 26 - sabato 20 agosto e martedì 6 settembre ore 11:45 - 12:30
SABATO 24 SETTEMBRE 2022
- Campi Bisenzio Via Rossini 2/O, Stanza n 4 piano terra - orario 8.00 - 10.00
- Lastra a Signa Via Livornese 277, piano terra, Stanza 44 - orario 9.40 alle 10.40
DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
- Campi Bisenzio Via Rossini 2/O, piano terra, Stanza n 4 - orario 8.00-10.00;
- Sesto F.no Via Gramsci 561, Piano primo, Stanza 2 - Ore 09,00-12,00;
- Scandicci Via Vivaldi, Piano terra, Stanza 14 - ore 10:00-12:00.
In occasione delle votazioni l'ufficio elettorale del Comune organizza il servizio di trasporto per le persone disabili o in difficoltà a raggiungere autonomamente i seggi elettorali. Per usufruire del servizio bisogna rivolgersi alle associazioni incaricate:
- MISERICORDIA DI CALENZANO. Contattare i nn. 0558878198 - 0558879455 - 3299195114 dal lunedì al venerdì ore 8-17, il sabato ore 8-13.
- MISERICORDIA DI LEGRI. Contattare il n. 329 9195281 ore 19-20 (per trasporto ai seggi solo dalle ore 15 in poi).
- Circolare della Prefettura di Firenze: Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari , via mare, autostradali e aerei.
- Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari.