Bando per l'assegnazione di piante di olivo autoctone da mettere a dimora per la creazione di un Campo Collezione

olivo

Il Comune di Calenzano persegue una strategia congiunta di governo delle risorse territoriali e di sviluppo locale, finalizzata alla salvaguardia attiva ed alla valorizzazione sostenibile del territorio rurale e periurbano. Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 215 del 22 dicembre 2020 è stato avviato un accordo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Bioeconomia (CNR-IBE) per procedere alla tutela e alla valorizzazione della bio - diversità olivicola anche mediante la ricerca di fenotipi particolari di ulivi sia nelle aziende agricole presenti sul territorio che nelle aree pubbliche.

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 201 del 30 novembre 2021 è stato approvato il proseguo dell’accordo con il CNR-IBE che prevede da parte del suddetto Istituto anche l’affiancamento all’Amministrazione Comunale inteso come supporto scientifico e supervisione tecnica nella realizzazione di un Campo di Collezione (Campo della Biodiversità) mediante la messa a dimora dei fenotipi di olivo precedentemente rinvenuti.

Il Campo Collezione

Il Campo Collezione (Campo della Biodiveristà) è uno strumento di valorizzazione del territorio di Calenzano e del suo patrimonio olivicolo locale, caratterizzato da fenotipi autoctoni e cultivar del germoplasma toscano, permetterà lo studio delle potenzialità dei fenotipi locali sia in termini di salvaguardia della biodiversità che come supporto alla produttività ed all’adattamento alle avversità climatiche. 

Le piante da assegnare, prodotte per innesto, provengono dai fenotipi di Olivo individuati sul territorio da parte dei tecnici del CNR-IBE e sono attualmente in crescita in vivaio.

Il Campo della biodiversità sarà anche uno strumento di ricerca per valutare il comportamento e le caratteristiche bioagronomiche dei fenotipi autoctoni coltivati seguendo le “buone pratiche colturali’’; l’obiettivo è quello di valutarne la resistenza, l’adattabilità al territorio ed ai cambiamenti climatici e l’efficienza qualitativa e produttiva, fornendo alle aziende indicazioni su possibili fenotipi da diffondere sul territorio puntando sulla biodiversità. Ma soprattutto il Campo da Collezione mira a coinvolgere la cittadinanza, le scuole e sensibilizzarli sul tema della valorizzazione e salvaguardia della biodiversità olivicola, per generare comportamenti consapevoli verso l’utilizzo delle risorse ambientali, garantendo così uno sviluppo e un miglioramento delle prestazioni ambientali del territorio.

Il presente bando ha lo scopo di selezionare aziende agricole e/o cooperative agricole per l’assegnazione gratuita di piante da mettere a dimora nel territorio del Comune di Calenzano e per la concessione di un corrispettivo per la realizzazione e gestione dell’impianto. Secondo i criteri del presente bando verrà definita una graduatoria per l’assegnazione di piante di olivo autoctone ai soggetti in possesso dei requisiti previsti come sotto specificato. Saranno assegnate le piante ad un massimo di 3 aziende agricole e/o cooperative agricole. I soggetti assegnatari delle piante riceveranno dal Comune un corrispettivo pari a 250,00 € compresi oneri fiscali per ogni pianta assegnata.

Si rinvia ad un'attenta lettura del BANDO per i requisiti e le modalità di partecipazione. 

Requisiti soggettivi

I beneficiari saranno individuati tra le aziende agricole e/o le cooperative agricole biologiche registrate e/o in conversione al biologico, purché la registrazione avvenga entro il termine di scadenza del presente bando, con i seguenti requisiti:

  • disponibilità dei terreni per la realizzazione dell’impianto nel territorio del Comune di Calenzano aventi le ca - ratteristiche ed i requisiti di cui all’articolo 7 del presente bando;
  • obbligo di realizzazione del campo della biodiversità secondo i tempi e le modalità di cui all’articolo 8 del presente bando;
  • obbligo di gestione e manutenzione del campo della biodiversità secondo i tempi e le modalità di cui all’articolo 9 del presente bando;
  • obbligo di garantire l'ottimale fruibilità dell'impianto anche a scopo divulgativo/dimostrativo attraverso l’accesso all’area in occasione di attività informative e didattiche organizzate dal Comune di Calenzano al fine di sensibilizzare la cittadinanza e gli studenti delle scuole al tema dell’olivicoltura, della agrobiodiversità, del patrimonio territoriale. Verrà formata una graduatoria dei soggetti che hanno presentato domanda di assegnazione nei termini e con le modalità di cui all’articolo 11 del presente bando.

Approfondimenti

Modalità di presentazione delle domande

La richiesta per l’assegnazione di piante di olivo fenotipi autoctoni, deve essere redatta compilando il modello di domanda allegato al presente Bando, debitamente sottoscritto dal rappresentante legale dell'impresa o da soggetto munito di apposita delega, e dovrà pervenire entro e non oltre la data del 17 novembre 2022, a mezzo PEC, indirizzata al Comune di Calenzano all’indirizzo: calenzano.protocollo @postacert.toscana.it, inserendo nell'oggetto il seguente testo: "Partecipazione Bando Campo da Collezione”, accertandosi che l’invio sia assicurato dall’apposita ricevuta di ritorno.

Alla domanda di partecipazione, oltre al modello di domanda allegato al presente Bando, dovrà essere allegata:

  1. documentazione attestante la disponibilità dell’area proposta per la messa a dimora delle piante (proprietà, possesso o altro);
  2. planimetria dell’area con evidenziata la distanza della stessa dalla pubblica via;
  3. proposta progettuale inerente le occasioni di fruibilità dell’impianto a scopo divulgativo/dimostrativo da parte della cittadinanza. In particolare dovranno essere indicati: tipologia di attività proposta (visita, laboratorio ecc); frequenza durante l’arco temporale di 3 anni; destinatari: cittadini, studenti ecc.
Informazioni

Per informazioni e/o chiarimenti rivolgersi al Servizio Ambiente e SIT del Comune di Calenzano, telefonare/scrivere ai seguenti numeri/indirizzi mail: 

  • Jessica Leonardi 055 8833431 - j.leonardi@comune.calenzano.fi.it
  • Agata Miccio 055 8833236 - a.miccio@comune.calenzano.fi.it

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Ambiente
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 12:16.09