
Da ottobre 2022 non è più obbligatorio indossare le mascherine sui mezzi di trasporto pubblico (bus, metro, treni, navi e aerei).
-
Tabella delle attività consentite senza e con GREEN PASS base e rafforzato
-
Croce Rossa Italiana fa assistenza ai cittadini consegnando farmaci e beni di prima necessità.
Chiama il numero verde 800 065510 -
Info utili per comprendere tempistiche e modalità di registrazione/iscrizione al portale delle vaccinazioni Covid-19:
- consultare la pagina Vaccinazioni anti-Covid
- telefonare al numero regionale 055.9077777, attivo tutti i giorni, dalle 9 alle 17
- telefonare al numero telefonico di pubblica utilità 1500 attivo h24
ALIA informa
ALIA ha sospeso il servizio dedicato esclusivamente agli utenti positivi, invitandoli al rispetto di alcune semplici regole:
- Differenziare correttamente i rifiuti, secondo il sistema di raccolta attivo nel proprio comune;
- Utilizzare per il conferimento/esposizione almeno due sacchetti uno dentro l’altro (della stessa tipologia prevista per la frazione raccolta);
- Chiudere bene sacchetti e/o bidoncini prima dell’esposizione, avendo cura di indossare guanti mono-uso;
- Non schiacciare e comprimere i sacchi con le mani;
- Prestare attenzione al conferimento di tutti quei rifiuti che potrebbero essere stati contaminati (fazzoletti di carta, rotoli di carta asciugamano, mascherine, guanti, tamponi per test di autodiagnosi) che devono essere smaltiti con il residuo non differenziabile.
Per maggiori dettagli consultare il portale www.aliaserviziambientali.it nella sezione dedicata (INFO#COVID19) oppure contattare il call center, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30, ai numeri 800 – 888 333 (da rete fissa, gratuito), 199 105 105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore) oppure 0571.196 93 33 (da rete fissa e rete mobile).
Quarantena e pulizia strade
Chi ha la possibilità di affidare ad altri questo compito, sposterà l’auto, garantendo così un’adeguata pulizia della strada. Chi invece è impossibilitato non dovrà pagare un’eventuale sanzione.
Basterà inviare alla Polizia Municipale, non appena possibile, il provvedimento di quarantena dell’ASL, con il quale la sanzione verrà annullata. Il documento potrà essere inviato all’indirizzo pmquarantena@comune.calenzano.fi.it
La Polizia Municipale svolgerà anche autonomamente un controllo sulle sanzioni elevate, tramite l’elenco dei cittadini posti in quarantena.
Approfondimenti
Per tenerti informato iscriviti al servizio CALENZANO WHATSAPP e consulta anche gli altri canali di comunicazione del Comune:
- Sito istituzionale www.comune.calenzano.fi.it
- Pagina fb istituzionale Comune di Calenzano (iscriviti) https://www.facebook.com/ComunediCalenzano
- Pagina fb Calenzano Post dell'ufficio stampa del Sindaco (iscriviti) https://www.facebook.com/calenzanopost
- App Municipium (scarica la App leggi le istruzioni)
- Servizio Newsletter del Comune: iscriviti a questo link
Per iscriversi a Calenzano WhatsApp (353 359 00 41) è necessario inserire Comune di Calenzano e il numero 353 359 00 41 nella rubrica dello smartphone e inviare un messaggio WhatsApp con la parola ISCRIZIONE.
Con l’invio del messaggio d'iscrizione, l’utente dichiara di aver letto e accettato la policy* e autorizza il Comune di Calenzano a trasmettere messaggi e immagini.
Per rimuovere la propria iscrizione al servizio, occorre inviare un messaggio con la parola CANCELLAZIONE.
I messaggi del Comune sono inviati in modalità broadcast, quindi nessun utente potrà vedere i contatti altrui o gli iscritti al servizio.