
I soggiorni estivi sono progetto educativi e ricreativi, offerti nel periodo estivo, che si pongono l’obiettivo di aiutare le famiglie a conciliare i tempi di vita e di lavoro durante la chiusura delle scuole. Consentono inoltre di far trascorrere ai bambini il periodo estivo in compagnia e spensieratezza, pur mantenendo una valenza educativa. Durante la giornata sono infatti organizzate una serie di attività ludico-ricreative, sportive, pedagogiche e di animazione, differenziate per fasce d'età.
In questo modo si facilita l'incontro e la socializzazione tra i bambini proseguendo l'azione educativa della scuola.
In Comune di Calenzano…
Le numerose iniziative, programmate da giugno a settembre, sono rivolte ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 15 anni residenti nel Comune e si differenziano per le attività svolte in maniera tale da soddisfare le esigenze e gli interessi di tutti i bambini e ragazzi.
La realizzazione e la gestione delle attività è affidata ai soggetti partecipanti al bando mentre il Comune si occupa di pubblicizzare le varie attività, fornire i pasti e i servizi di trasporto.
Per le iscrizioni alle iniziative è necessario rivolgersi direttamente al soggetto che organizza l'attività scelta.
Il servizio di trasporto viene organizzato dal Comune ed è garantito per i mesi di giugno e luglio al costo di 15,00 € a settimana.
-
L’importo dovrà essere pagato accedendo al portale Iris Toscana al seguente link https://iris.rete.toscana.it/ per generare l’avviso di pagamento e quindi:
-
Scegliere la funzione Pagamenti spontanei / Comune di Calenzano / Trasporto ai centri estivi. Nella causale dovrà essere indicato il nome del/dei bambino/i e il periodo di interesse;
-
Il pagamento è effettuabile in modalità on line (con carta di credito) oppure presso uno sportello postale o la tabaccheria, stampando il documento generato
E' prevista inoltre la possibilità di richiedere la riduzione del 50% della tariffa per i minori il cui nucleo familiare presenti un I.S.E.E. inferiore o uguale a € 12.000,00. Tale riduzione è applicabile fino ad un massimo di due settimane.
Per poter compilare la richiesta di trasporto e di riduzione della quota si deve avere le credenziali SPID o la tessera sanitaria con pin