
Sospese, fino a nuova regolamentazione, le iscrizioni all'albo delle associazioni del Comune di Calenzano
L’albo comunale delle associazioni è il registro delle associazioni che operano sul territorio. Serve per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra le associazioni stesse e il Comune.
Possono ad esempio iscriversi all'albo:
- tutte le associazioni
- gli enti e gli organismi senza scopo di lucro
- le organizzazioni di volontariato
- le associazioni parrocchiali
- le Onlus
- i comitati operanti nel territorio comunale e con sede legale o operativa nel Comune che promuovono lo sviluppo sociale, culturale, educativo, sportivo, civile.
Le schede delle varie associazioni presenti nell'albo riportano:
- il nome dell’associazione
- la sede
- il rappresentante legale
- la descrizione dell’attività prevalente
- l’ambito territoriale di riferimento.
Le associazioni devono informare il Comune degli eventuali cambiamenti su indirizzo, recapiti telefonici, cariche sociali, norme statutarie.
Requisiti soggettivi
Per iscriversi all'albo, l'associazione:
- non deve avere finalità di lucro
- deve rispettare i requisiti previsti nel Regolamento comunale
- deve operare negli ambiti indicati nel Regolamento comunale.
In Comune di Calenzano…
Sospese, fino a nuova regolamentazione, le iscrizioni all'albo delle associazioni del Comune di Calenzano
I requisiti necessari per iscriversi all'albo comunale delle associazioni e del volontariato sono definiti dall'apposito Regolamento comunale. In particolare, le associazioni per iscriversi all'albo devono:
- avere la sede sul territorio comunale oppure documentare l'effettivo svolgimento dell'attività sociale a Calenzano. In questo caso sarà necessario indicare un referente residente a Calenzano.
- non avere fini di lucro ed essere ispirate a criteri di trasparenza verso i soci
- non essere affiliate a società segrete e non costituire articolazione di alcun partito politico.
L'albo è suddiviso in cinque settori di attività:
- attività socio-assistenziali, umanitarie, di solidarietà e di cooperazione internazionale
- attività culturali, educative, scientifiche, ricreative e del tempo libero, di difesa dei diritti dei cittadini e degli utenti, celebrative e di tutela e salvaguardia del patrimonio storico, culturale ed artistico
- attività sportive
- attività di tutela e valorizzazione delle risorse naturali paesaggistiche ed ambientali, di tutela e protezione degli animali
- attività di valorizzazione, sviluppo, tutela e rappresentanza delle attività economiche e produttive.
Documentazione per l'iscrizione
- Domanda in cui specificare se l'associazione è con o senza sede nel territorio comunale
- copia dell'atto costitutivo
- copia dello Statuto
- relazione circa le iniziative e le attività attuate nei dodici mesi precedenti
In Comune di Calenzano…
Puoi trovare questa pagina in
Aree tematiche: Cultura e tempo libero
Volontariato
Io sono: Cittadino attivo
Ultimo aggiornamento: 15/11/2022 09:18.14