
La mobilità dei nuclei familiari è attivata su domanda degli assegnatari o d'ufficio ed è disciplinata dai comuni in forma associata nell'ambito territoriale di riferimento (Legge regionale 02/01/2019, n. 2, art. 19).
In corso di assegnazione è consentito agli assegnatari di presentare domanda di mobilità relativamente all’alloggio utilizzato (Legge regionale 02/01/2019, n. 2, art. 20).
È inoltre possibile, previo accordo con il soggetto gestore, il cambio consensuale di alloggi tra nuclei familiari assegnatari (Legge regionale 02/01/2019, n. 2, art. 21).
Possono chiedere di cambiare l'alloggio assegnato i cittadini residenti nel comune:
- in possesso di tutti i requisiti per il mantenimento del diritto di assegnazione
- che non siano inadempienti rispetto alle norme contrattuali.
In caso di cambio consensuale inoltre al momento dell’attuazione del cambio non devono sussistere situazioni di morosità nel pagamento di canoni o di quote per servizi.
In Comune di Calenzano …
Il Comune provvede almeno ogni quattro anni all'emanazione di un Bando generale per la mobilità negli alloggi di E.R.P. che rimane sempre aperto fino alla pubblicazione di un nuovo Bando generale: gli assegnatari di alloggi ERP interessati potranno, quindi, presentare istanza motivata di mobilità in qualsiasi momento dell’anno.
Le domande pervenute entro il 31 dicembre di ogni anno saranno inserite in graduatoria entro il 30 marzo dell'anno successivo. La graduatoria sarà pertanto soggetta ad aggiornamenti annuali. Ogni graduatoria resta efficace fino alla data di pubblicazione della successiva integrazione.
All'approvazione della graduatoria derivante da un nuovo “Bando Generale di mobilità” decadrà la graduatoria esistente comprensiva dell'aggiornamento e dovranno essere presentate nuove domande da parte di tutti gli interessati alla mobilità.
Bando mobilità ERP 2020
Aggiornamento anno 2023
Con Determinazione n. 5 del 5/01/2023 è stata approvata la graduatoria provvisoria per la mobilità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. I richiedenti possono presentare opposizione alla “Commissione Unica E.R.P. e Mobilità” entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione del presente atto: