L’acqua è un bene universale che deve essere salvaguardato e preservato. Il suo consumo deve essere guidato da un uso razionale e sostenibile in grado di garantirne la tutela e l’accesso anche alle generazioni future.
Ridurre il consumo di acqua significa non solo tutelare un prezioso bene comune, ma diminuire i costi economici e i costi ambientali per renderla potabile.
Alcuni dispositivi utilizzabili |
|
|
|
|
Approfondimenti
E' possibile risparmiare acqua mettendo in pratica alcuni semplici accorgimenti:
- Intervenire tempestivamente sulle perdite, un rubinetto che gocciola in un anno fa consumare fino a 4000 litri di acqua;
- Chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti. Si può consumare un solo litro di acqua invece di 30;
- Per farsi la barba riempire il lavandino con una piccola quantità di acqua e utilizzare quella;
- Utilizzare la doccia al posto della vasca. Si può risparmiare circa il 75% di acqua;
- Meglio innaffiare il giardino con parsimonia e nelle ore notturne. Effettuare una buona pacciamatura e scegliere sistemi di irrigazione a goccia. Utilizzare l’acqua di lavaggio di verdure, frutta.
- Bere l'acqua dei fontanelli