Comune amico delle api

Il Comune di Calenzano ha aderito alla Rete dei Comuni Amici delle Api per la valorizzazione dell'apicoltura e la protezione delle api, elementi essenziali al centro del nostro ecosistema e autentico bene comune.

Comune amico api

Con Deliberazione n. 76 del 27/05/2021 il Consiglio comunale di Calenzano ha aderito alla Rete ed è diventato di fatto "Comune amico delle api", impegnandosi in alcune azioni, in particolare: 

  • a sostenere nella propria comunità locale lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio, come opportunità di reddito e inclusione sociale; 
  • a includere e incrementare nella pianificazione del verde pubblico la coltivazione di specie vegetali gradite alle api;
  • a porre grande attenzione ai trattamenti sulle alberature cittadine, da evitare in fioritura e in presenza di melata; 
  • a promuovere una riflessione e un dibattito sia all’interno del Consiglio Comunale sia nella comunità locale coinvolgendo i cittadini e i principali portatori di interesse, sull’utilizzo degli agro farmaci in agricoltura e sul loro impatto sull’ambiente e sulla salute, e su possibili strategie di valorizzazione e salvaguardia del territorio che passino attraverso il recupero e l’adozione di buone pratiche agricole incentrate sulla sostenibilità;
  • a far rispettare l’articolo 10 della Legge Regionale Toscana 29 aprile 2009, n. 21 e s.m.i. , che vieta di eseguire qualsiasi trattamento con fitofarmaci ed erbicidi alle piante legnose ed erbacee di interesse agrario, ornamentali e spontanee, che possa essere dannoso alle api dall’inizio della fioritura; 
  • a promuovere iniziative a sostegno dell’apicoltura - eventi, mostre, convegni, premi, etc. - anche in collaborazione con le scuole ed altri Comuni e a realizzare azioni concrete e simboliche nella propria città al fine di sensibilizzare la cittadinanza, quali ad esempio la realizzazione di un “Giardino delle api” (con piante nettarifere o aromatiche, e eventuali arnie dimostrative), l’ideazione di percorsi didattico-informativi, l’utilizzo delle api come tema artistico-decorativo nei progetti di riqualificazione urbana e di decoro della città (sul modello street art); 
  • a promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione sul valore di Bene Comune dell’Apicoltura, coinvolgendo in particolare le scuole di ogni ordine e grado del proprio territorio.

Il progetto "Comuni amici delle api" è nato nell’ambito della CooBEEration Campaign, campagna di sensibilizzazione sul valore dell’Apicoltura come Bene Comune, con il suo claim “Ho un’ape in testa”, che a sua volta era inserita nel più ampio progetto di cooperazione “Mediterranean CooBEEration – una rete per l’apicoltura, la biodiversità e la sicurezza alimentare” finanziato dall’Unione europea.

A partire dalla convinzione che sfide globali necessitino di partnership multi-livello e multi-attore, l’iniziativa “Comuni amici delle api” si rivolge specificatamente agli Enti Locali con lo scopo di promuovere una loro partecipazione attiva nella tutela dell’ambiente e nella riqualificazione dei territori, attraverso la protezione delle api e la valorizzazione dell’apicoltura, a partire dal ruolo strategico di motore politico e di coordinamento che i Comuni hanno per la promozione di uno sviluppo locale sostenibile.

Il Comune di Calenzano ha approvato alcune "buone pratiche" che sta attuando per la salvaguardia delle api, di seguito consultabili:

Per maggiori informazioni sul progetto si rinvia alla pagina Comuni amici delle api

Approfondimenti

Dichiarazione d'intenti tra Comune e ARPAT

In occasione del convegno sull'Apicoltura Toscana, tenutosi sabato 18 dicembre 2021 al Design Campus, il Comune di Calenzano e l'Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani hanno sottoscritto una dichiarazione di intenti per la tutela delle api, dell'ambiente e dell'apicoltura nel territorio comunale di Calenzano.

 

apicoltura toscana

Calendario delle semine bee-friendly

In occasione della Festa delle Api e della Biodiversità - II Edizione organizzata dal Comune di Calenzano insieme all'Associazione Turistica Calenzano il 21 maggio 2022 è stato distribuito ai partecipanti il Calendario delle Semine Bee – Friendly dove per ogni stagione sono consigliati fiori e piante da mettere sui balconi o piantare nei giardini, particolarmente attrattive, che producono nettare, polline e attirano le farfalle

Calendario delle semine

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Ambiente
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 12:16.09