Chiedere la concessione dell'assegno per nucleo familiare dei Comuni

Chiedere la concessione dell'assegno per nucleo familiare dei Comuni

L'assegno per nucleo familiare è un contributo economico concesso in via esclusiva dai comuni e pagato dall’INPS, rivolto alle famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati. Tra i requisiti richiesti per ottenere l'assegno, vi è la composizione del nucleo anagrafico da almeno un genitore e tre figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica), che siano figli del richiedente o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo.

L'importo dell'assegno dipende:

  • dalla composizione e dal reddito complessivo del nucleo familiare (ISEE)
  • dalle variazioni annuali dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

L'assegno è erogato dall'INPS attraverso un'istruttoria del Comune di residenza ed è cumulabile con l'assegno per maternità.

Per l'anno 2022 l'assegno verrà erogato con le stesse modalità, per un importo mensile pari 145,14 €, ma solo per i primi due mesi di gennaio e febbraio perché da marzo entra in vigore l'assegno unico universale.

Per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'indicatore ISEE è pari a euro 8.788,99 €.

Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'INPS.

Requisiti soggettivi

Per chiedere la concessione dell'assegno per nucleo familiare occorre:

  • essere residenti in Italia
  • essere un nucleo familiare composto da almeno un genitore e tre figli minori appartenenti alla stessa famiglia anagrafica. I minori devono essere figli del richiedente o in affidamento preadottivo. Per i figli nati all'estero, il legame di filiazione con il richiedente deve risultare in anagrafe
  • avere un valore ISEE non superiore al tetto massimo annualmente rivalutato.

In Comune di Calenzano …

La domanda, redatta su apposito MODULO, insieme a tutti gli allegati in essa elencati, può essere consegnata a mano presso la segreteria dei servizi sociali prendendo appuntamento telefonico al n. 0556930566 oppure inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: donatella.innocenti@uslcentro.toscana.it 

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Famiglia Salute
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 12:16.09