Chiedere un alloggio a canone agevolato

Chiedere un alloggio a canone agevolato

L'Amministrazione comunale, tramite la stipula di apposite convenzioni con cooperative, società di costruzione e proprietari, dà la possibilità ai cittadini che lo richiedono e che sono in possesso dei requisiti, di ottenere alloggi a canone particolarmente vantaggiosi rispetto ai prezzi di mercato.

Gli alloggi sono assegnati in base a una graduatoria aggiornata annualmente e realizzata secondo i criteri definiti dalla Deliberazione della Giunta comunale 06/04/2021 n. 59.

Per essere inseriti nella graduatoria è necessario presentare domanda. E' possibile, in caso di modifica delle condizioni, acquisire un punteggio aggiuntivo tramite apposito modulo.

Aggiornamento annualità 2022

Con Determinazione n. 332 del 9/06/2022 è stata approvata la graduatoria provvisoria 2022 per la locazione di alloggi a canone agevolato.

Con Determinazione n. 372 del 30/06/2022 è stata approvata la graduatoria definitiva 2022 per la locazione di alloggi a canone agevolato:

Con Determinazione n. 520 del 9/08/2022 è stata rettificata la graduatoria definitiva per la locazione di alloggi a canone agevolato:

Requisiti soggettivi

Gli alloggi potranno essere concessi in locazione ai soggetti che siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di
presentazione della domanda, nonché al momento dell’assegnazione e della stipula del contratto di locazione:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione europea
  • Cittadini di altro stato in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità
  • Non essere assegnatari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica, ad eccezione di nuclei familiari il cui reddito superi i limiti stabiliti dalla normativa vigente per la permanenza in alloggi ERP, a condizione che tutto il nucleo familiare lasci l’alloggio in questione al momento della stipula del contratto di locazione. Per tali soggetti il limite di Isee previsto per l’assegnazione è aumentato del 20%.
  • Assenza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili ad uso abitativo ubicati
    nel territorio nazionale considerati adeguati al nucleo ai sensi dell’allegato C della LRT n. 2/2019 e ss. mm. e ii. cioè con un numero di vani utili che non origini sovraffollamento.
  • Residenza nel Comune di Calenzano o, in alternativa, svolgimento di regolare attività lavorativa nel
    Comune di Calenzano, debitamente documentata;
  • Non avere morosità pendenti con il Comune di Calenzano, Casa SPA o la Calenzano Comune S.r.l. (es.
    contravvenzioni del codice della strada, pagamento tariffe, affitto, etc.) o, nel caso, aver concordato e
    rispettare un piano di rientro
  • ISEE del nucleo richiedente, al momento dell’assegnazione dell’alloggio, non superiore a quello previsto
    dalla Regione Toscana per il mantenimento della locazione di un alloggio ERP e, di norma, reddito
    imponibile, non inferiore all’importo corrispondente a tre volte il canone di locazione per l’alloggio
    richiesto. 

In Comune di Calenzano …

Per un aiuto nella compilazione dei moduli contattare le seguenti associazioni:
- S.I.C.E.T. - 3335907269 - 0558873271 - sicetfirenzeprato@gmail.com - Via Roma 47 , Calenzano;
- S.U.N.I.A. - 055367904 - 055368573 - sunia@suniafirenze.it - Via delle Porte Nuove 15A, Firenze;
- UNIONE INQUILINI - 055446544 - uisestofiorentino@gmail.com - Viale Ferraris 98, Sesto Fiorentino;
- U.N.I.A.T. APS Toscana - 0553987465 - uniattoscana@gmail.com - Via Vittorio Corcos 15, Firenze;
- U.N.I.A.T. APS Toscana - uniatprato@gmail.com - Viale Vittorio Emanuele 81, Prato.                                          

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Casa Famiglia
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 12:16.09